Splendide città e siti naturalistici da visitare nelle vicinanze
Beautiful cities and natural sites to visit nearby
Il Roccolo ed il Casale vi aspettano a Treia, in provincia di Macerata; punti di partenza strategici per il vostro turismo alla scoperta delle bellezze marchigiane.
Le nostre due strutture vi permetteratto di raggiungere facilmente le più importanti mete turistiche, le città d'arte ed i siti naturalistici della regione, con l'accoglienza e la comodità di stare come a casa vostra e con servizi d'eccellenza.
Potrete rilassarvi negli splendidi appartamenti e programmare la vostra gita in città e siti naturalistici nelle località di Macerata, Urbino, Abbadia di Fiastra, Monte e Riserva Conero, Loreto, Grotte di Frasassi, Gole dell'Infernaccio, Ascoli Piceno, Peruglia, Castello di Gradara, Gole del Furlo e tanto altro.

The Country House Il Roccolo and Il Casale awaits you in Treia, in the province of Macerata, representing the best starting point for your tour to discover the beauty of the Marche.
Our two accommodation facilities , in addition to being conveniently located to allow you to easily reach the most important tourist destinations, cities and natural sites of the region, will make you feel welcomed and comfortable just like at home, guaranteeing excellent service.
You can relax in the beautiful apartments and plan your trip to the city and natural sites in the province of Macerata, Urbino, Abbadia di Fiastra, Monte and Riviera Conero, Loreto, or to the Frasassi Caves, the Gorges of Infernaccio, Ascoli Piceno, Perugia , to the Castle of Granara and the Gole del Furlo and much more.
macerata
11 km - 15 min
Nata dall'unione di due borghi, Poggio di S. Giuliano e Castello di Macerata. In seguito Macerata si assoggetta alla Chiesa, conservando statuti propri. Passa sotto diverse signorie, ma torna alla Chiesa nel 1445. Nel 1779 viene bombardata dalle truppe francesi, e successivamente occupata nel 1807.
Dopo un breve dominio degli austriaci, dopo la sconfitta di Gioacchino Murat torna alla Chiesa.
loreto e santuario
30 km - 30 min
La città di Loreto è uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico e la basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di culto. Sorge a Loreto in piazza della Madonna, a 127 metri s.l.m., al termine della via Lauretana.
abbadia di fiastra
15 km - 20 min
La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra nasce per proteggere le terre appartenute ai monaci cistercensi e da loro plasmate nel corso dei secoli e dove è ancora possibile godere di un ambiente accogliente ed armonioso, espressione di un rapporto equilibrato tra uomo e natura.
monte e riserva del conero
45 km - 50 min
Il Monte Cònero è un monte dell'Appennino umbro-marchigiano alto 572 m s.l.m. situato sulla costa del mar Adriatico, nelle Marche. Il sinonimo monte d'Ancona, abbreviato comunemente in Monte, è storicamente il più usato. La Riviera del Conero è il tratto di costa dell'Adriatico, alto e roccioso, che dal porto della città di Ancona giunge sino a quello di Numana.
grotte di frasassi
54 km - 1 ora
Le Grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee, visitabili, che si trovano nel territorio del comune di Genga, all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
fiastra
50 km - 50 min
Il Lago di Fiastra è un lago artificiale, la sua superficie è di 2 km². Il lago è situato all'interno del parco nazionale dei Monti Sibillini ed è alimentato dalle acque del fiume Fiastrone e piccoli affluenti minori che creano angoli suggestivi. Il lago è molto famoso per eventi importanti come il "Triathlon dei Monti Sibillini" o numerose gare di pesca sportiva. Le sue acque sono particolarmente limpide e non inquinate. Vicino al lago proseguendo una stradina sterrata che inizia dalla diga del lago si può procedere alle Lame Rosse.
gole dell'infernaccio
62 km - 1 ora e 20 min
Le Gole dell’Infernaccio sono definibili come impressionanti, magnifiche e possenti dove vertiginose pareti di roccia in alcuni punti arrivano quasi a sfiorarsi e la luce fatica a penetrare, dove il gracidio delle cornacchie che volteggiano nel cielo creano un’atmosfera tale da sembrare di essere in un girone dell’inferno dantesco. Qui i rumori della natura sono sinfonie e armonie meravigliose: il mormorio del fiume che sbuca all’improvviso da meandri misteriosi, che scorre tra i sassi e si destreggia in questa impervia gola, lo scorrere dei ruscelli e i piccoli salti delle cascatelle che si odono in lontananza saranno il sottofondo del vostro cammino.
https://www.sibilliniweb.it/citta/itinerario-le-gole-dellinfernaccio-e-leremo-di-san-leonardo/
perugia
112 km - 1 ora e 20 min
Nota per le mura difensive attorno al centro storico. Il Palazzo dei Priori, di epoca medievale, è sede di un'importante raccolta di opere dell'arte umbra a partire dal XIII secolo. La cattedrale gotica, affacciata su piazza IV Novembre, ospita affreschi e dipinti di epoca rinascimentale. Al centro della piazza si trova la Fontana Maggiore, realizzata in marmo, con bassorilievi che raffigurano i segni zodiacali e scene della Bibbia.
gole del furlo
143 km - 1 ora e 40 min
La gola o passo del Furlo è una gola situata lungo il tracciato originario della via Flaminia, nel tratto in cui questa costeggia il fiume Candigliano. All'interno della riserva è possibile effettuare escursioni, arrampicata, sentieri ed aree sosta e tanti eventi che vengono organizzati durante l'anno.
castello di gradara
122 km - 1 ora e 45 min
Gradara è stata fin dai tempi antichi un crocevia di traffici e genti: durante il periodo medioevale la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra le milizie fedeli al Papato e le turbolente signorie marchigiane e romagnole. Il castello di Gradara è il complesso che sorge sulla sommità di una collina nel comune di Gradara, protetto da una cinta muraria esterna che si estende per quasi 800 metri, rendendo l'intera struttura imponente.
La leggenda vuole che la rocca abbia fatto da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca.
urbino
148 km - 1 ora e 50 min
Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica, il Palazzo Ducale è uno dei più interessanti esempi architettonici, artistici ed è sede della Galleria Nazionale delle Marche.
ascoli piceno
120 km - 1 ora e 30 min
Il suo centro storico, il più esteso delle Marche, è costruito quasi interamente in travertino ed è tra i più ammirati della regione e del Centro Italia, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri. In esso si trova la rinascimentale Piazza del Popolo, considerata tra le più belle piazze d'Italia.